Corso Istruttori 2025/26
08 Settembre 2025Il Comitato FIDAL Trentino con l'approvazione del Centro Studi & Ricerche propone un corso di formazione per il conseguimento del titolo di Istruttore di Primo Livello FIDAL, con sviluppo tra l'ottobre 2025 e la primavera 2026.
Come previsto, il corso si svolgerà in tre fasi, nello specifico:
- FASE A - Precorso Propedeutico obbligatorio (16 ore) - sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 a Cles presso il Centro per lo Sport ed il Tempo Libero, dalle 9 alle 18 con pausa pranzo.
ISCRIZIONE ENTRO VENERDI 3 OTTOBRE TRAMITE SCHEDA 1 e VERSAMENTO QUOTA, vedi indicazioni sotto riportate
- FASE B - Tirocinio (almeno 24 ore) - tra il 20 ottobre ed il 31 gennaio 2026 presso una società affiliata con supervisione di un tecnico tesserato di secondo livello
- FASE C - Lezioni teoriche, pratiche e sessione d'esame (60 ore) - da febbraio 2026 presso la Sala Rusconi della Casa dello Sport Trentino (Trento, via della Malpensada 84) ed il Campo Scuola Covi Postal di Trento (Piazzale Camillo Rusconi).
ISCRIZIONE AL TERMINE DEL TIROCINIO TRAMITE SCHEDA 2 e VERSAMENTO SECONDA QUOTA, seguiranno indicazioni
IL BANDO DEL CORSO - con programma provvisorio
MODULISTICA
FASE A - Corso aspirante tecnico di atletica leggera.
Requisiti per l’ammissione al corso:
- cittadinanza italiana o degli stati membri dell’UE;
- maggiore età;
- possesso del titolo di studio previsto nell’obbligo scolastico statale ;
- non essere stati radiati da una Federazione Sportiva Nazionale né soggetti a provvedimento disciplinare in atto
Modalità di Iscrizione
I candidati dovranno presentare la scheda di iscrizione n.1 presso il Comitato FIDAL Provincia Autonoma di Trento entro venerdì 3 ottobre 2025 insieme al versamento della quota di partecipazione di € 200,00.
Per i candidati presentati direttamente da Società Affiliate alla FIDAL la quota è da intendersi ridotta ad € 100,00. Tale quota è riferita esclusivamente alla fase A del presente corso.
IBAN: IT 02 A 08304 01813 000013319689 presso la Cassa Rurale di Trento, filiale di Via Santa Croce
Al corso sono ammessi da 20 a 50 candidati, secondo una graduatoria redatta dal Fiduciario Tecnico Regionale.
Programma del corso
La fase A si sviluppa su 16 ore totali di lezioni teorico - pratiche. I partecipanti sono tenuti a svolgere le attività pratiche previste dal programma muniti di proprio abbigliamento sportivo. La frequenza è totalmente obbligatoria ai fini della successiva iscrizione al Corso Istruttori. Trattandosi di moduli propedeutici non è previsto il rilascio di alcuna qualifica.
Il corso sarà tenuto esclusivamente dai Formatori appositamente indicati dal Centro Studi & Ricerche FIDAL.
FASE B - Tirocinio
Al termine di questa prima fase l’aspirante Tecnico seguirà un tirocinio ( da svolgersi - secondo le modalità indicate a tutti i Comitati Regionali dal Centro Studi FIDAL - nell’arco di un periodo da 1 a 2 mesi per la durata complessiva di 24 ore = 1 credito) consistente in un affiancamento a un Tutor (tecnico Allenatore o Allenatore Specialista), orientato principalmente all’attività tecnico-didattica sul campo con atleti nella fascia di età 8-15 anni.
Il Fiduciario Tecnico Regionale provvederà all’assegnazione dei candidati ai Tutor. Per ogni tirocinante il Tutor compilerà un’apposita certificazione dell’apprendimento non formale correlato alle abilità tecnico-pratiche acquisite. Tale certificazione sarà allegata alla domanda di iscrizione al Corso Istruttori (scheda n.2).
I candidati in possesso dei 3 crediti relativi ad abilità personali derivanti da ruoli rivestiti in ambito federale come di seguito indicato possono iniziare la frequenza direttamente dal Corso Istruttori:
ABILITA’ individuali |
n. CREDITI |
|
Atleta di livello internazionale (Giochi Olimpici – Campionati Mondiali – Campionati Europei) |
3 |
Esonerato dalla frequenza del Corso Aspirante Tecnico (A) e del Tirocinio (B) |
Giudice internazionale |
3 |
Esonerato dalla frequenza del Corso Aspirante Tecnico (A) e del Tirocinio (B) |
I crediti derivanti da diversi ruoli non sono cumulabili.
FASE C - Corso Istruttori
Requisiti per l’ammissione al corso:
Possono partecipare al corso Istruttori esclusivamente i candidati che abbiano frequentato il “Corso Aspirante Tecnico” nonché il periodo di Tirocinio previsto, nonché i candidati in possesso dei crediti relativi alle abilità individuali derivanti da ruoli rivestiti in ambito federale come da precedente tabella.
Modalità di Iscrizione
I candidati dovranno presentare la scheda di iscrizione n. 2 debitamente compilata presso il Comitato FIDAL Provincia Autonoma di Trento una volta completato il tirocinio, insieme al versamento della quota di partecipazione di € 400,00.
Per i candidati presentati direttamente da Società Affiliate alla FIDAL la quota è da intendersi ridotta ad € 200,00.
IBAN: IT 02 A 08304 01813 000013319689 presso la Cassa Rurale di Trento, filiale di Via Santa Croce
Programma del corso:
Il Corso di articola in n 7 moduli e 30 unità didattiche di 2 ore ciascuna (totale 60 ore), esami finali inclusi. In ogni incontro vengono sviluppate unità di lezione separate da un opportuno intervallo per esigenze didattiche.
I partecipanti sono tenuti a svolgere le attività pratiche previste dal programma muniti di proprio abbigliamento sportivo.
La frequenza al corso è obbligatoria ed è ammessa l'assenza, per qualsiasi motivo, ad un massimo del 20% delle lezioni (10% nella parte generale e 10% nella parte specifica), limite oltre il quale si perde il diritto di effettuare la prova finale per il conseguimento della qualifica di tecnico di Atletica Leggera, 1° livello (Istruttore).
Il corso sarà tenuto esclusivamente dai docenti indicati dal Fiduciario Tecnico Regionale tra quelli indicati dal Centro Studi & Ricerche FIDAL.
Il conseguimento del livello di Istruttore avviene tramite l’accertamento dell’acquisizione di competenze acquisite dal candidato, attraverso i seguenti momenti di valutazione:
Abilità Individuali:
- certificazione frequenza del Corso Aspirante Tecnico;
- certificazione relativa al tirocinio effettuato;
- certificazioni relative a ruoli rivestiti in ambito federale;
Conoscenze relative agli aspetti tecnici specifici e generali dell’atletica leggera:
- frequenza Corso Istruttori
- studio personale
- valutazione tramite questionario scritto e colloquio integrativo, con giudizio almeno sufficiente (18/30mi)
In caso di mancato superamento delle prove finali il candidato, per poter acquisire il livello tecnico, dovrà sostenere nuovamente la valutazione finale, non prima di 6 mesi dalla precedente sessione. Il candidato dovrà essere comunque in possesso dei crediti previsti.
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |